giovedì 1 dicembre 2016

I BENEFICI DELLA CORSA


Tutti sappiamo che correre fa bene, ma nello specifico cosa succede al nostro corpo? Quali sono i reali benefici che ne traiamo?
Qui di seguito andrò ad elencare brevemente una serie di modificazioni che avvengono nel nostro corpo quando iniziamo una pratica sportiva come la corsa, alcune sembreranno scontate, altre vi faranno pensare.
Per chi ancora ha qualche dubbio sul mio motto: “se vuoi cambiare il tuo corpo allenati, ma se vuoi cambiare la tua vita inizia a correre” o per chi ancora non sa se iniziare a correre, è il momento per voi di leggere i seguenti punti:
• CONTROLLO DEL PESO: per aspirare ad essere in salute si sa che bisogna eliminare il grasso in eccesso. Per farlo è necessario oltre ad una corretta alimentazione, anche bruciare molte calorie attraverso l’attività fisica. Per bruciare un grande quantitativo di calorie è importante concentrarsi su ” intensità e durata dello sforzo fisico” che nel nostro caso può essere un’ora di corsa consecutiva, da non confondersi con un’ora in palestra a bassa intensità, dove le pause sono troppo lunghe, lo sforzo basso e di conseguenza sono poche le calorie bruciate.
• PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE: questa è sicuramente una delle più importanti conseguenze indirette del correre. Lo sport aumenta il colesterolo HDL (il cosiddetto colesterolo buono), riduce il rischio di coronaropatia attraverso la diminuzione dei grassi circolanti nel sangue (trigliceridi) ed infine consente di ridurre il rischio di trombosi. La corsa aumenta anche l’efficienza cardiaca, il volume del cuore aumenta, quindi a riposo il cuore farà meno fatica e la frequenza cardiaca diminuirà.
• COMBATTE LO STRESS: è nota l’azione calmante della corsa, ci permette di staccare dai problemi quotidiani e ricaricare le batterie. Durante la pratica sportiva vengono secrete delle sostanze (endorfine) che agiscono come delle vere e proprie droghe naturali, stimolando l’organismo e predisponendolo a reagire positivamente a situazioni di stress.
• PREVIENE IL DECLINO MUSCOLARE E OSSEO: correre in particolar modo per le donne contrasta l’insorgere dell’osteoporosi, e previene il declino muscolare che con l’età normalmente avviene, migliorando tutte quelle situazioni più o meno invalidanti.
• STIMOLAZIONE ORMONALE: tutti sappiamo che fare sport aiuta a rimanere giovani, ma perché questo accade? Perché la pratica sportiva, come per esempio correre, innalza i livelli dell’ormone della crescita HGH, un ormone la cui presenza inizia già a diminuire dopo i vent’anni e si riduce molto significativamente dai quaranta in su. Secondo ricerche questo ormone aiuta a rimanere giovani più a lungo.
• BENEFICI PSICHICI: chi fa sport si sottopone continuamente a prove di efficienza fisica come gli allenamenti, che hanno come primo effetto psichico l’aumento della forza di volontà e della forza di sopportazione. Tutto questo aumenta anche la fiducia in se stessi e l’autostima, si diventa più forti mentalmente non solo fisicamente. Chi corre, se non è più felice, affronta meglio le difficoltà della vita ed ha più fiducia nella risoluzione dei problemi.
• INNALZA LE DIFESE IMMUNITARIE: ci sono molti studi che confermano come correre in maniera regolare potenzia le difese immunitarie dell’organismo. Per esempio capita spesso di sentire di persone che da quando fanno sport non hanno più preso nemmeno un raffreddore, oppure di vederle in pieno inverno allenarsi sotto la pioggia e poi cambiarsi magliette all’aperto come se nulla fosse.
• PREVIENE IL CANCRO: lo sport agisce indirettamente su alcune delle principali cause di cancro; lo fa limitando il sovrappeso, innalzando le difese immunitarie, abbassando i livelli di insulina nel sangue, attivando il colon e riducendo il livello degli ormoni che sono fattori di rischio tumorale.
• ABBASSA LA GLICEMIA: correre costantemente ad una certa intensità abbassa la glicemia sotto 100 mg/dl, spesso sotto i 90 mg/dl. Ovviamente la glicemia è influenzata anche dall’alimentazione e da altri fattori, ma è comunque un aiuto importante nella prevenzione di patologie come il diabete.
• CURA L’IPERTENSIONE: lo sport è un’ottima cura per l’ipertensione essenziale. I miglioramenti sulla tensione emotiva dei soggetti, la maggior capillarizzazione, la diminuita viscosità del sangue sono solo alcuni dei motivi che portano la corsa a ridurre la pressione sanguigna (soprattutto la minima).
• MIGLIORA PICCOLE PATOLOGIE: infine correre aiuta anche il miglioramento di piccole patologie come cefalee, disturbi gastrici, stitichezza che altrimenti richiederebbero l’uso di farmaci.
Se siete ancora indecisi sull’uscire per andare a correre o meno, penso di avervi fornito sufficienti ragioni per migliorare la vostra vita adesso…
I benefici della Corsa
Tutti sappiamo che correre fa bene, ma nello specifico cosa succede al nostro corpo? Quali sono i reali benefici che ne traiamo?
Qui di seguito andrò ad elencare brevemente una serie di modificazioni che avvengono nel nostro corpo quando iniziamo una pratica sportiva come la corsa, alcune sembreranno scontate, altre vi faranno pensare.
Per chi ancora ha qualche dubbio sul mio motto: “se vuoi cambiare il tuo corpo allenati, ma se vuoi cambiare la tua vita inizia a correre” o per chi ancora non sa se iniziare a correre, è il momento per voi di leggere i seguenti punti:
• CONTROLLO DEL PESO: per aspirare ad essere in salute si sa che bisogna eliminare il grasso in eccesso. Per farlo è necessario oltre ad una corretta alimentazione, anche bruciare molte calorie attraverso l’attività fisica. Per bruciare un grande quantitativo di calorie è importante concentrarsi su ” intensità e durata dello sforzo fisico” che nel nostro caso può essere un’ora di corsa consecutiva, da non confondersi con un’ora in palestra a bassa intensità, dove le pause sono troppo lunghe, lo sforzo basso e di conseguenza sono poche le calorie bruciate.
• PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE: questa è sicuramente una delle più importanti conseguenze indirette del correre. Lo sport aumenta il colesterolo HDL (il cosiddetto colesterolo buono), riduce il rischio di coronaropatia attraverso la diminuzione dei grassi circolanti nel sangue (trigliceridi) ed infine consente di ridurre il rischio di trombosi. La corsa aumenta anche l’efficienza cardiaca, il volume del cuore aumenta, quindi a riposo il cuore farà meno fatica e la frequenza cardiaca diminuirà.
• COMBATTE LO STRESS: è nota l’azione calmante della corsa, ci permette di staccare dai problemi quotidiani e ricaricare le batterie. Durante la pratica sportiva vengono secrete delle sostanze (endorfine) che agiscono come delle vere e proprie droghe naturali, stimolando l’organismo e predisponendolo a reagire positivamente a situazioni di stress.
• PREVIENE IL DECLINO MUSCOLARE E OSSEO: correre in particolar modo per le donne contrasta l’insorgere dell’osteoporosi, e previene il declino muscolare che con l’età normalmente avviene, migliorando tutte quelle situazioni più o meno invalidanti.
• STIMOLAZIONE ORMONALE: tutti sappiamo che fare sport aiuta a rimanere giovani, ma perché questo accade? Perché la pratica sportiva, come per esempio correre, innalza i livelli dell’ormone della crescita HGH, un ormone la cui presenza inizia già a diminuire dopo i vent’anni e si riduce molto significativamente dai quaranta in su. Secondo ricerche questo ormone aiuta a rimanere giovani più a lungo.
• BENEFICI PSICHICI: chi fa sport si sottopone continuamente a prove di efficienza fisica come gli allenamenti, che hanno come primo effetto psichico l’aumento della forza di volontà e della forza di sopportazione. Tutto questo aumenta anche la fiducia in se stessi e l’autostima, si diventa più forti mentalmente non solo fisicamente. Chi corre, se non è più felice, affronta meglio le difficoltà della vita ed ha più fiducia nella risoluzione dei problemi.
• INNALZA LE DIFESE IMMUNITARIE: ci sono molti studi che confermano come correre in maniera regolare potenzia le difese immunitarie dell’organismo. Per esempio capita spesso di sentire di persone che da quando fanno sport non hanno più preso nemmeno un raffreddore, oppure di vederle in pieno inverno allenarsi sotto la pioggia e poi cambiarsi magliette all’aperto come se nulla fosse.
• PREVIENE IL CANCRO: lo sport agisce indirettamente su alcune delle principali cause di cancro; lo fa limitando il sovrappeso, innalzando le difese immunitarie, abbassando i livelli di insulina nel sangue, attivando il colon e riducendo il livello degli ormoni che sono fattori di rischio tumorale.
• ABBASSA LA GLICEMIA: correre costantemente ad una certa intensità abbassa la glicemia sotto 100 mg/dl, spesso sotto i 90 mg/dl. Ovviamente la glicemia è influenzata anche dall’alimentazione e da altri fattori, ma è comunque un aiuto importante nella prevenzione di patologie come il diabete.
• CURA L’IPERTENSIONE: lo sport è un’ottima cura per l’ipertensione essenziale. I miglioramenti sulla tensione emotiva dei soggetti, la maggior capillarizzazione, la diminuita viscosità del sangue sono solo alcuni dei motivi che portano la corsa a ridurre la pressione sanguigna (soprattutto la minima).
• MIGLIORA PICCOLE PATOLOGIE: infine correre aiuta anche il miglioramento di piccole patologie come cefalee, disturbi gastrici, stitichezza che altrimenti richiederebbero l’uso di farmaci.
Se siete ancora indecisi sull’uscire per andare a correre o meno, penso di avervi fornito sufficienti ragioni per migliorare la vostra vita adesso…
By Prof. Gianni Carleo

Lo sport che ti allunga la vita? Il tennis


Uno studio durato 14 anni e realizzato in Gran Bretagna rivela come i giochi di ’racchetta’ siano più salubri del calcio, dimezzando il rischio di morte
Una volta era una telefonata che ti allungava la vita, naturalmente secondo un noto spot televisivo. Ora, spostandosi in campo sportivo, uno studio coordinato dalla Sydney Medical School e pubblicato dal British Journal of Sport Medicine sostiene che il tennis sia lo sport che allunga di più la vita, dimezzando il rischio di morte, seguito da nuoto, aerobica e ciclismo. Pollice verso invece per calcio, rugby e corsa: per questi sport, apparentemente, non ci sarebbero benefici.
I ricercatori hanno analizzato undici diversi studi fatti tra il 1994 e il 2008 in Inghilterra e Scozia, coprendo un campione di oltre 80mila persone di età media 52 anni che aveva descritto le proprie abitudini sportive, concentrandosi sulle attività più popolari emerse: sport di `racchetta´ (tennis, squash, badmnington), nuoto, aerobica, lavori di casa pesanti, camminata, calcio e rugby, corsa. Ogni soggetto coinvolto è stato poi seguito per nove anni, periodo durante il quale ci sono state circa 10mila morti.
In generale, confrontato con la quota di soggetti che non facevano attività sportiva, il rischio di morte è risultato minore del 47% per chi praticava sport di racchetta, del 28% per i nuotatori, del 27% per chi pratica le attività aerobiche in palestra, danza compresa, e del 15% fra i ciclisti. Per quanto riguarda invece la morte per problemi cardiovascolari lo studio ha trovato un rischio minore del 56% per i tennisti, del 41% per i nuotatori e del 36% per chi pratica aerobica. Nessun beneficio statisticamente significativo è stato trovato invece per chi corre o fa calcio, anche se secondo gli stessi autori altri studi hanno invece trovato effetti positivi anche per queste discipline. By GC