mercoledì 30 settembre 2020

Sport e difese immunitarie al tempo del Coronavirus

 Sport e difese immunitarie al tempo del Coronavirus

La capacità di contrastare gli agenti patogeni, come i virus, dipende molto dalle capacità di reazione del nostro organismo. Per difenderci efficacemente bisogna stare bene, essere sani, forti, resistenti e avere un sistema immunitario che funziona correttamente.
Sono numerosi gli studi scientifici infatti che evidenziano un’influenza positiva dell’attività fisica sul sistema immunitario, soprattutto se praticata con costanza e senza eccessi.
È noto infatti che un’attività fisica regolare, con la giusta durata e intensità, aiuta a migliorare la risposta immunitaria dell’organismo.
Tendenzialmente gli sportivi corrono un rischio molto basso di contrarre infezioni o di esporsi a contagi, rispetto a soggetti che non praticano sport.
Quindi cosa bisogna fare?
In questi giorni troviamo ovunque notizie di virus, di contagi, di polmonite, configurando uno scenario drammatico che certamente non aiuta a restare sereni.
L’alimentazione corretta è fondamentale per garantire all’organismo i nutrienti necessari per svolgere tutti i processi di ricostruzione muscolare e di recupero.
Una alimentazione bilanciata è la base per accedere ad un buon stato di salute.
In sintesi continuare a muoversi rende più attivo il sistema immunitario e di conseguenza migliora la protezione contro i virus. ⛹️‍♀️🤸🏻‍♂️🏋🏽‍♀️🤾🏼‍♂️🚴🏿‍♀️🏊‍♂️🏊‍♂️💪
Prof. Giovanni Carleo

Nessun commento:

Posta un commento